REGNO D'ITALIA ANNULLAMENTI
833*

1866, AMBULANTE CUNEO-TORINO (2) (p.8) su 20 c. su 15 c. I tipo (23), lettera per Chivasso, 21/3/66.

1.350.000240.000
834*

1865, AMELIA UMBRIA + griglia pontificia su 20 su 15 c. III tipo (25) lettera per Umbertide, 6/2/65. Altre 2 lettere del periodo.

-100.000
835*

1876, ARVIER doppio cerchio + numerale a punti su 10 c. (T17) 2 esemplari su lettera per Aosta, 4/12/76.

-50.000
836*

1865, BARD (p.12) su 20 c. su 15 c. II tipo (24), lettera per S. Salvatore, 15/11/65.

6.250.000800.000
837*

1863, BORGHETTO DI VARA (p.9) su 15 c. (11) corto in alto, lettera per Spezia, 31/1/63. Un margine toccato.

2.150.000120.000
838*

1897, BORGONE, numerale a sbarre + doppio cerchio, su 20 c. arancio (28) angolino difettoso in alto, su bustina per Susa, 21/3/79.

-30.000
839*

1863, BOSA (p.6) su 15 c. II tipo (13) lettera per Genova, 23/8/63.

555.000100.000
840*

1863, BRANDIZZO (p.10) su 15 c. II tipo (13) letterina per Genova, 16/11/63. Francobollo sfiorato in alto, da esaminare.

2.750.000200.000
841*

1863, CARAGLIO (p.6) su 15 c. II tipo (13), con lieve abrasione, su lettera per Peveragno, 18/7/63. Da esaminare.

-50.000
842*

1860, CASTELLUCCHIO (p.6) su 20 c. azzurro scurissimo (15C), lettera per Sabbioneta, 7/12/60.

750.000120.000
843*

1875, CATANZARO-ARRIVO-21/2/75, annullatore di Servizio 0,20 (3) su piego da Catanzaro per Soverato. Interessante. (Cert. E. Diena).

-150.000
844*

1876, CITTA' S. ANGELO cerchio borbonico + numerale a punti su 20 c. (T26) su piego da Elice per Città S. Angelo, 27/5/76.

-50.000
845*

1862, CIVITELLA (p.12) su 20 c. celeste grigiastro (15Db), lettera per Fossano, 11/1/62.

6.400.000600.000
846*

1863, COMITINI (p.11) su Sardegna 5 c. (13Ea) + Regno 10 c. (1h), lettera diretta a Palermo, 12/3/63. Il 5 c. toccato in basso, annullo splendido. (Cert. Raybaudi).

-250.000
847*

1863, DOLCEDO (p.8) su 15 c. I tipo (12), margine destro a filo, su lettera per Porto Maurizio, 17/6/63. Da esaminare.

1.475.000100.000
848*

1863, GUALDO TADINO/UMBRIA + griglia pontificia (p.5) su 5 c. verde (13Ea) striscia di tre, lettera diretta a Perugia, 15/1/63. (Cert. E. Diena).

-200.000
849*

1912, LAGNASCO lineare piccolo + muto d'emergenza su intero postale da 10 c. diretto a Verzuolo, 9/2/12.

-60.000
850*

1862, LICCIANA, doppio cerchio azzurro (p.6) su Sardegna 10 c.(14Ch) su lettera per Sarzana il 4/6/62. Splendida.

1.200.000500.000
851*

1863, MODICA (p.3) su 5 c. verde (13Ea) striscia verticale di tre su letterina per Palermo, 28/7/67. Qualità da esaminare.

-100.000
852*

1869, MOTTA, numerale a punti + cerchio austriaco (p.6) su 10 c. (L17) coppia verticale su lettera per Genova, 13/3. Bella qualita'.

-100.000
853¤

1863, NARO (p.9) su Regno 15 c. azzurro (11) frontespizio de lettera per Bisacquino, 11/2/63.

-80.000
854*

1862, PALAZZOLO (p.12) su 20 c. (2), lettera per Novara, 21/8/62.

6.500.000600.000
855*

1863, PALERMO UFF. SUC. N.2 cerchio semplice (p.7) su 15 c. azzurro (11) lettera per Genova, 20/3/63.

1.200.000200.000
856*

1864, REGGIO ART.DEN. ottagonale (p.10) su 15 c. (L18), lettera per Genova, 3/5/64, da Villa S. Giovanni (Reggio Calabria). Raro annullo. Dentellatura sinistra separata con le forbici. (Cert. Caffaz).

2.750.000250.000
857*

1863, ROCCHETTA - LIGURE, doppio cerchio azzurro (p.11) su Italia 15 c. litografico I tipo (12), lettera per Pavia il 25/1/63.

4.375.0001.000.000
858*

1872, ROMA muto a rombi, annullatore di 30 c. + 40 c. (T19+T20) busta raccomandata diretta a Venezia, 18/5/72. (Cert. E. Diena).

-400.000
859*

1860, ROSSIGLIONE, (p.9) su 15 c.litografico su piccola busta per Bolzaneto il 25/10/63. Transito di "Campofreddo" al retro.

1.900.000450.000
860*

1861, S. CRISTINA (p.12) su 20 c. celeste grigiastro (15Db), lettera per Alessandria, 28/9/61.

6.400.000650.000
861*

1864, S. SECONDO PARMENSE doppio cerchio nero (p.8) su 15 c. (L18) lettera per Solarolo, 15/4/64.

-240.000
862*

1867-69, SICILIA, 4 lettere con numerali di: Partinico, Comiso, Patti, Avola.

-75.000
863*

-, TERAMO lineare annullatore di 2 c. (T15) su bustina per Penne.

-100.000
864*

1865, VARZO (p.6) su 20 c. su 15 c. I tipo (23), lettera per Novara, 2/12/65.

500.000120.000
865*

1868, VENEZIA, circolare per città affrancata con 1 c. (L14) annullato in cartella "Francobollo Insufficiente", novembre '68. (Cert. Caffaz).

-250.000
866*

1876, VERONA-ARRIVO-25/3/76, annulatore di Servizio 0,20 (3) su piego da Verona per Prun, 25/3/76. Interessante. (Cert. E. Diena).

-150.000
867*

1862, ZIBELLO PARMA (p.11) su 20 c. indaco violaceo scuro (15Ea), lettera per Sarzana, 8/11/62.

4.500.000725.000
868*

-, lotto di 34 tra lettere, buste, pieghi e fascette, tutte di periodo V.E.II, con varietà di annulli e affrancature. Lotto di buon interesse, da esaminare.

-600.000
869*

-, 12 pieghi periodo Unberto I, con annulli a sbarre ferroviari, varie localita'.

-60.000
870*

-, 44 pezzi con annulli tondo riquadrati vari, tutti differenti. Da esaminare.

-100.000
COLLETTORIE
871*

1901, BADIA PRATAGLIA (POPPI) ottagonale su 25 c. (62) busta per Engelberg (Svizzera), 5/7/01.

-50.000
872*

1878, CASSANO SPINOLA corsivo su intero postale da 10 c., diretto a Genova, 17/4/78.

-100.000
873*

1879, CASTRIGNANO DE' GRECI bollo ottagonale su 5 c. verde (37) blocco di 4 con un esemplare difettoso. (Cert.Chiavarello).

-200.000
874*

1877, DEIVA corsivo su busta affrancata con 20 c. (T26) annullato con numerale di Genova, diretta a Varese Ligure, 28/4/77.

-100.000
875*

1894, FIESOLE ottagonale su 5 c. (59) bustina per Firenze, 19/9/94.

-50.000
876*

1877, FRAMURA corsivo su busta per Varese Ligure affrancata con 20 c. (T26) con timbro numerale di Genova, 2/1/77.

-80.000
877*

1911, MARTINA OLBA ottagonale su Michetti 40 c. (84), fresca raccomandata per Sassello, 21/3/11.

-50.000
878*

1903, NE' (GENOVA) ottagonale su intero postale di Umberto da 15 c. Risposta Pagata, diretto a Genova, 3/2/03. Non comune.

-75.000
879*

1908, ORROLI ottagonale su Leoni 10 c. (82) + Michetti 15 c. (80) 2 esemplari, piego per Cagliari, 11/5/08.

-50.000
880*

1921, PALLARE (GENOVA) quadrato, su Leoni 10 c. (82) piego per Mallare, 2/3/21.

-50.000
881*

1875, RIAROLO corsivo verdastro annullatore di 20 c. (T26) coppia, riannullata in transito dal bollo di Napoli, su piego diretto a Caserta; altra lettera con 20 c. (L26) coppia da Torino per Lione.

-50.000
882*

1899, SANTUARIO DI VICO ottagonale su biglietto postale da 20 c. diretto a Genova, 13/8/99.

-50.000
883*

1890, S. VITO ALTIVOLE, quadrato su 5 c. verde (44) striscia verticale di 4 al verso di busta per Padova, 27/4/90.

-100.000
884*

-, SICILIA, 8 pieghi con annulli di Collettorie.

-200.000
885*

1886, STELLANELLO ottagonale, su intero postale da 10 c. diretto ed Oneglia, 22/3/86.

-60.000
886*

1880, TOMBA DI PESARO, corsivo, bene impresso su bustina per Bologna, affrancata con 10 c. (38) 2 esemplari, 31/8/80.

-50.000
887*

1885, TORZA corsivo su intero postale da 10 c. diretto a Mantova e poi a Ceresara, 8/9/85. Il bollo, ripetuto anche al verso accanto alla data, risulta tra i non rintracciati nel Catalogo Gaggero del 1989. Se ne conosce un solo altro esemplare su lettera molto difettosa. (Cert. Bottacchi).

-400.000
888*

1905, VALLE DI MADDALONI ottagonale su Floreale 45 c. (75) piego raccomandato per Napoli, 3/8/1905.

-40.000
889*

-, lotto di 5 pezzi. Notata "Sparanise" su intero.

-75.000
890*

-, lotto di 22 pezzi periodo Umberto e V.E.III, timbri vari. Interessante, da esaminare.

-100.000
REGNO D'ITALIA
891««

1861, Province Napoletane, non emessi 5 valori cpl. (1/5).

700.000100.000
892««/«

1861, Province Napoletane, non emessi 5 valori cpl. (1/5).

100.000
893««

1861, Province Napoletane, non emessi 5 valori cpl. (1/5) in blocchi di sei.

4.200.000800.000
894««

1861, Province Napoletane, non emesso 20 c. azzurro (3) blocco di 8 del quale alcuni esemplari molto inchiostrati. (Cert. Sorani).

-80.000
895¤

1863, 10 c. bistro (1f) + Sardegna 10 c. (14E) striscia di 3, mista di valori gemelli su minimo frammento di Benevento, 5/4/63. Rara. (Cert. E. Diena).

-4.000.000
896*

1862, 10 c. bistro (1f) bordo di foglio in alto, su lettera, con indirizzo in parte cancellato, da Molfetta per Napoli, 9/12/62.

1.350.000275.000
897*

1862, 10 c. bistro arancio (1g) su lettera da Cefalù per Palermo, 18/11/62. Freschezza da esaminare.

1.350.000285.000
898««

1862, 20 c. indaco quartina di cui 2 esemplari in basso non dentellati in basso e con lineare di colore (2+2+2l+2l).

-75.000
899*

1862, 20 c. indaco (2) striscia orizzontale di 3 su lettera da Torino per Arcola, 4/12/62. Rara.

3.750.000620.000
900««

1862, 20 c. indaco con riflessi violacei (2a) foglio intero di 50 esemplari con margini e linea di riquadro in basso. Notata anche qualche doppia effigie ed una effigie molto spostata in basso. (Cert. Raybaudi).

-1.750.000
901*

1862, 20 c. indaco chiaro (2b) su lettera da Palermo per Trieste, 3/5/62, con tassa austriaca "15". (Sorani).

-150.000
902*

1862, 20 c. indaco non dentellato in basso (2k) con ampio margine, su lettera da Milano per Orzinuovi, 12/7/62. Bell'esemplare.

-550.000
903««/«

1861, 20 c. + 40 c. + 80 c. tutti con bordo (2l+3k+4l). Molto belli.

1.300.000300.000
904««

1862, 40 c. rosso carminio (3). (Cert. Raybaudi).

1.250.000400.000
905««

1862, 40 c.rosso carminio (3). (Cert. A. Diena).

1.250.000350.000
906««/«

1862, 80 c. giallo arancio (4) blocco di quattro freschissimo, dent. aperta.

-150.000
907««

1861, 80 c. giallo arancio (4) blocco di 6 con piccolo bordo a destra. (E. Diena - Raybaudi).

1.500.000500.000
908¤

1862, 80 c. giallo arancio + 40 c. rosso carminio (4+3) annullati da "Assicurata" ovale rosso di Napoli, su testatina di lettera, 17/12/62. Insieme di pregio. (Cert. Sorani).

-4.500.000
909*

1863, 2 c. bistro (10) su involucro di stampato da Torino per Casalborgone, 27/2/63. Bella qualità.

600.000150.000
910*

1862, 2 c. giallo chiaro (10d) su involucro di stampati da Torino per Chivasso, 26/12/62.

650.000120.000
911««

1863, 15 c. azzurro (11).

320.000100.000
912«

1863, 15 c azzurro (11) blocco di quattro di cui i 2 esemplari superiori con doppia effigie molto discosta. (E. Diena - Raybaudi).

-250.000
913*

1863, Pregevole affrancatura mista composta da cinque esemplari d' Italia da 15 c.azzurro (11) + Sardegna 5 c. verde (13E) su lettera da Torino per Este (Padova). Affrancatura insufficiente non edita sui cataloghi specializzati. Due esemplari con margini a filo. Insieme raro e di grande interesse. (Cert.Colla).

-2.750.000
914¤

1863, 15 c. 2 esemplari di tinte nettamente differenti (11+11a) su piccolo frammento da Codogno, 8/2/63.

-150.000
915«

1863, 15 c. cobalto latteo (11c), non tosato a destra. (Raybaudi).

400.000100.000
916y

1863, Prove del 15 c. litografico, stampata in nero.

-200.000
917««

1863, 15 c. azzurro I tipo (12) molto fresco. (Cert. E. Diena).

1.875.000500.000
918¤

1863, 15 c. II tipo (13) + Sardegna 10 c. (14E) su minimo frammento da "Brescello-Emilia", 24/6/63.

-50.000
919*

1863, 15 c. II tipo con varietà "tre puntini" (13c) su lettera da Chieri per Genova, 9/10/63.

650.000100.000
920y

1862, Saggio Sparre da 15 c. violetto (CEI S7h) senza gomma. (Cert. E. Diena).

-100.000
921«

1862, Saggio Sparre da 15 c. in colore verde giallo (CEI S7m) con filigrana stemma.

500.00080.000
922y

1863, Saggi Grazioli, 6 valori (CEI S7v-z-aa x 2-ac-ae) non dentellati, non filigranati e non gommati. (Cert. Sorani).

-1.200.000
923y

1863, Saggi Grazioli, 40 c. rosso vermiglio, saggio tipografico su foglietto di carta con ampi margini, non dentellato, non filigranato e non gommato. (Cert. Sorani).

-1.500.000
924y

1864, Saggio Hummel (Unificato Storia Postale p. 127).

250.000100.000
925«

1864, Saggi Giuseppe Re, un esemplare da 15 c. celeste (Unificato Storia postale 4) e 5 da 40 c. rosa (Unificato Storia Postale 9).

2.200.000450.000
926µ

1863, Saggio 1 c., prove di annullamento (C.E.I. p. 25). (Cert. Bolaffi).

-85.000
927««/«

-, Saggio del 15 c. (L18) in colore nero, blocco di 16 esemplari, uno difettoso. Non comune.

2.800.000400.000
928y

1863, Prova di conio del 40 c. (L20) su cartoncino patinato senza filigrana, non gommato. (Cert. Sorani).

-2.000.000
929««

1863, 1 c. verde grigio chiaro (L14) freschissimo. Sottoquotato. (Cert. R. Diena).

900.000350.000
930*

1863, Dicembre '63, 1 c. verde grigio chiaro (L14) 3 esemplari su circolare da Firenze per la Svizzera, 12 DICEMBRE '63. Non comune. (Cert. Sorani).

-1.000.000
931*

1864, 1 c. (L14) coppia + singolo su copia del "Corriere Cremonese", 21/9/64.

-50.000
932*

1864, 1 c. (L14) striscia di 3 + coppia + 10 c. (L17) su stampato da Milano per Abbiategerazzone, 4/5/64. Dentellature ritagliate con le forbici, da esaminare.

-75.000
933*

1866, 5 c. grigio verde (L16) striscia verticale di 5, di 3 e coppia verticale, su lettera tassata da Cotrone per Catanzaro, 21/2/66. Bella e rara affrancatura.

-2.000.000
934*

1863, Dicembre '63, 5 c. (L16) isolato su lettera da Massa Marittima per Follonica, 7/12/63. Angolino difettoso, non comune.

-50.000
935««

1863, 10 c. ocra arancio scuro (L17). Gomma da esaminare. (Cert. B. S. Oliva).

11.500.0001.000.000
936*

1864, 10 c. (L17) coppia verticale su lettera da Livorno per Civitavecchia con manoscritto "per vapore" ma viaggiata per via di terra, 24/6/64.

-75.000
937*

1875, Soprascritta di lettera da Contorsi affrancata con 10 cent.arancio (T17) blocco di quattro, diretta a Salerno. (Chiavarello).

-700.000
938*

1868, 1 c. + 2 c. + 5 c. + 10 c. (L14/17) rara quadricolore su fascetta per stampati diretta a Venafro,1/10/68. (Cert. E. Diena).

-1.500.000
939««

1863, 15 c. celeste chiaro (L18). (Cert. Raybaudi).

11.000.0001.350.000
940*

1863, Dicembre '63, 15 c. (L18) su lettera da Genova per Torino, 11/12/63.

-75.000
941¤

1863, Dicembre '63, 9 grandi frammenti affrancati con 15 c. (L18) con date varie tra cui 1/12, 2/12, 3/12.

-100.000
942*

1864, 10 c. (L17) + 15 c. (L18) coppia su lettera da Trapani per Tunisi, 27/10/64.

-300.000
943*

1864, 30 c. bruno (L19) su lettera doppio porto da Trapani per Marsala; altra con 15 c. (L18).

-200.000
944««

1863, 60 c. lilla chiaro (L21). Bell'esemplare. (Cert. Raybaudi).

350.000100.000
945*

1867, 60 c. lilla chiaro (L21) 4 esemplari su lettera da Palermo per Baltimora, 31/10/67. (Cert. Raybaudi).

-350.000
946*

1884, 1 c. (T14) 10 esemplari su piego da Camerino per Cascia, 30/1/84. (Caffaz).

-100.000
947*

1875, 1 c. (T14) + bollo rosso "Periodici Franchi" da 1 c., in affrancatura mista su giornale "Il Monitore degli Impiegati" da Milano, 11/1/75. Rara. (Cert. Raybaudi).

-1.500.000
948µ

1866, 2 c. (T15) blocco di otto con nitido annullo a punti "2886" di Campana.

-40.000
949*

1891, 2 c. non dentellato (T15d) striscia orizzontale di 3 su fascetta quasi cpl. da Roma, 16/12/91. Lieve piega nella striscia, preesistente all'applicazione. Unica striscia nota. (Cert. Raybaudi).

-1.000.000
950««

1866, 5 c. grigio verde scuro (T16), ben centrato. (Cert. Caffaz).

8.000.0002.500.000
951«

1866, 5 c.verde grigio scuro, tiratura di Torino (T16).

4.000.000750.000
952*

1873, 1 c. + 5 c. (T14+T16) su involucro di circolare da Milano per Parigi, tassato e con al verso manoscritto "Refusè", 7/1/73. (E. Diena).

-90.000
953

1873, 5 c. (T16) usato fiscalmente su documento comunale da Reggiolo insieme a 5 Marche da bollo dello stesso valore. Interessante.

-50.000
954*

1871, 1 c. + 5 c. + 10 c. (T14+T16+T19) affrancatura tricolore su fascetta da Torino per Malta. Interessante e non comune. (Cert. Raybaudi).

-500.000
955*

1871, 40 c. + 60 c. (T20+T21) su lettera 5 porti da Napoli per Palermo, 3/5/71. Da esaminare.

-100.000
956«

1877, 2 lire scarlatto (T22) su busta raccomandata, rifilata a destra da Torino per New Orleans, 13/7/77. Da esaminare. (Cert. Sorani).

-3.000.000
957«

1865, 20 c. su 15 c. azzurro (23) I tipo.

3.750.000750.000
958*

1865, 20 su 15 c. I tipo (23) striscia di orizzontale di 4 su lettera da Avola per Palermo, 2/10/65. Bella qualità. (Colla - Chiavarello).

-1.200.000
959*

1866, 5 c. + 40 c. + 20 su 15 c. I tipo (L16+L20+23), bella affrancatura tricolore su bustina da Como per Vienna, 28/5/66. Il 5 c. con alcuni dentini corti, insieme di ottimo aspetto.

-250.000
960*

1865, 5 c. grigio verde (L16) striscia di tre + 20 su 15 c. I tipo (23) coppia, usati fiscalmente su mandato di pagamento da Reggio Emilia, 26/5/65. La porzione di documento intorno ai francobolli fu ritagliata e poi ricollocata nella posizione originaria. (Cert. Caffaz).

-400.000
961««

1865, 20 su 15 c. celeste III tipo (25). Freschissimo. (Bolaffi - Cert. Raybaudi).

3.250.000900.000
962««

1865, 20 su 15 c. celeste III tipo (25). (Cert. Raybaudi).

3.250.000900.000
963««

1865, 20 su 15 c. celeste III tipo (25) ben centrato. (Cert. Caffaz).

3.250.000900.000
964««

1865, 20 su 15 c. celeste III tipo (25) un punto di ingiallimento.

3.250.000600.000
965«/««

1867, 20 c. celeste chiaro (L26). (Cert. B. S. Oliva).

3.250.000750.000
966*

1869, 20 c. celeste chiaro (L26) blocco di sette a seggiola + 10 c. (L17), su busta raccomandata da Genova per Porto Maurizio, 21/2/69. Affrancatura d'effetto, rara. (Cert. Ghiglione).

-2.500.000
967*

1869, Lettera raccomandata del peso di gr.102 da Rodi Garganico a Lucera affrancata con 30 c.bruno (L19) + 60 c.lilla chiaro (L21) due esemplari + 20 c.celeste chiaro (L26) il 19/5/69. Interessante affr.tricolore di due emissioni. (Cert.Chiavarello).

-1.500.000
968«

1867, 20 c.azzurro, tiratura di Torino (T26).

1.650.000350.000
969*

1874, 1 c. (T14) 3 esemplari + 5 c. (T16) + 20 c. (T26) su involucro di plico tariffe stampe da Acquapendente per S. Angelo in POntano. Interessante. (Cert. E. Diena).

-1.200.000
970*

1871, 10 c. (T17) 3 esemplari + 20 c. (T26) 4 esemplari su busta raccomandata da Torino per Trieste, 18/3/71. Qualche difetto, interessante. (Cert. Raybaudi).

-300.000
971*/¤

1874, Soprascritta di assicurata da Firenze per Milano affrancata con due esemplari da 2 lire (T22) + due esemplari da 5 cent. (T15b) + 20 cent. (T26) tutti della tiratura di Torino. Bella affrancatura tricolore di due emissioni. (Cert. Raybaudi).

-2.500.000
972*

1867, 20 c. azzurro chiaro (T26b) + 20 c. celeste chiaro (L26) su busta da Bondeno per Ferrara, 18/11/67. Di pregio. (Cert. E. Diena).

-1.000.000
974*

1872, 20 c. (T26) 2 esemplari di tinte nettamente differenti su busta da Alessandria d'Egitto per Genova, 3/4/72. Qualità da esaminare.

-150.000
975««

1877, 10 c. azzurro (27). Ben centrato, da esaminare. (Cert. R. Diena).

30.000.0003.500.000
976*

1878, 10 c. azzurro (27) + 10 c. azzurro chiarissimo (27b), 2 colori differenti, su piego da Manfredonia per Foggia, 24/6/78. (Colla).

-100.000
977*

1879, 5 c. + 20 c. arancio (T16+28) su bustina da Genova per l'Isola di Man, 15/4/79. Interessante.

-100.000
978«

1878, Servizio soprastampati, di 8 valori cpl. (29/36) alcuni molto ben centrati. Fa parte del lotto, non contato un n.35 doppio difettoso nella dentellatura. (Cert. E. Diena).

9.000.0002.250.000
979««

1878, 2 c. su 0,20 lcca (31). Splendido. (Cert. Colla).

3.250.0002.800.000
980««

1878, 2 c. su 2,00 lacca scuro (34). Ottima qualità. (Cert. Colla).

2.500.0002.100.000
981««

1878, 2 c. su 2,00 lacca scuro (34) blocco di quattro.

10.000.0003.000.000
982««

1878, 2 c. su 5,00 lacca scuro (35). Ottima qualità. (Cert. Colla).

3.250.0002.800.000
983««

1878, 2 c. su 10,00 lacca (36). Ottima qualità. (Cert. Colla).

2.500.0002.100.000
984«

1879, Umberto I, 7 valori cpl. (37/43). (Cert. Raybaudi per il 20 c.).

4.000.000900.000
985«

1879, Umberto I, 7 valori cpl. (37/43).

4.000.000750.000
986*

1881, bustina da Catania per città affrancata inizialmente con 2 su 10,00 (36), restituita al mittente e riaffrancata con 5 c. verde (37) annullato con il bollo di distribuzione. Interessante e non comune. (Cert. Sorani).

-1.200.000
987*

1894, 10 c. carminio (38) frazionato orizzontalmente a ½ per 5 c., su bustina da Milano per città, 16/7/94. (Cert. Raybaudi).

-250.000
988*

1880, 10 c. carminio (38) + V.E.II 10 c. azzurro (27), rara mista con valori gemelli su bustina da Roma per S. Elpidio, 15/12/80. Da esaminare. (Cert. Sorani).

-1.800.000
989*

1881, 10 c.carminio (38) bordo di foglio + V.E.II 40 c.carminio (T20) coppia su plico da Milano per Conegliano il 25/11/81. (Sorani - Chiavarello).

-600.000
990*

1881, 20 c. arancio (39) 2 esemplari su lettera da Milano per Yokohama, 7/10/81. Non comune.

-100.000
991««

1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40). (Cert. E. Diena).

3.250.000800.000
992*

1893, bustina in franchigia con timbro "R. Poste - Presidente della Camera dei Deputati" diretta a Carmignano e da qui rispedita in Svizzera con 25 c. (40), 9/6/93.

-50.000
993µ

1879, 30 c. bruno (41) annullato con bollo di padova, 16/11/89. (Cert. A. Diena).

3.750.0001.200.000
994*

1888, Lettera raccomandata da Roma per Gallipoli con affrancatura mista di due Re con due esemplari da 30 c.bruno (T19) + 60 c.violetto (42). (Cert.Chiavarello).

-400.000
995««

1889, 5 c. verde scuro, stemma su fondo scuro (44). Fresco esemplare. (Cert. Raybaudi).

3.750.000900.000
996««

1889, 5 c. verde scuro (44). (Cert. E. Diena).

3.750.000425.000
997*

1890, 5 c. (44) quartina su piego da Mondaino per Colbordolo, 1/5/90.

-75.000
998««

1879-89, Umberto I, cinque esemplari di ottima qualità (43-45-47-48-49).

475.000120.000
999«

1889, Umberto I, 45 c.verde oliva (46) buona centratura. (Cert. Raybaudi).

4.250.0001.300.000
1000«

1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46). (Cert. Raybaudi).

4.250.000700.000
1001«

1889, 45 c. verde oliva (46). (Cert. Sorani - Cert. B. S. Oliva).

4.250.000500.000
1002*

1891, 1 lira bruno e giallo (48) isolato su piego da Torretta per Palermo, 10/1/91. Raro.

1.350.000600.000
1003««

1890, Valevole per le stampe 6 valori cpl. (50/55).

900.000250.000
1004«

1890, Valevole per le stampe 2 su 10 c. con soprastampa capovolta (50a). (G. Oliva).

800.000180.000
1005µ

1890, Valevole per le stampe 2 su 10 c. con soprastampa capovolta. (50a). (Cert. Raybaudi).

5.500.0001.200.000
1006««

1890-91, Umberto I, soprastampati 3 valori cpl. (56/58). (Cert. Raybaudi).

4.000.000750.000
1007«

1890/91, Umberto I, soprastampati 3 val.cpl. (56/58).

2.000.000400.000
1008*

1890, 20 su 30 c. bruno (57) + 5 c. (44) in affrancatura aggiuntiva su Bollettino pacchi 60 su 75 c. (P13) da Firenze per Gioia del Colle, 9/12/90. Interessante.

-250.000
1009«

1890-91, Umberto, 20 su 50 c. violetto (58) qualche punta di dentello imbrunita. Da esaminare.

1.100.000offerta libera
1010*

1891, 5 c. (44) + 20 su 50 c. (58) su busta da Roma per New York, 1/5/91.

-150.000
1011««

1891-96, Umberto I, 6 valori cpl. (59/64). (Cert. Raybaudi per il 5 c.).

3.170.000850.000
1012««

1891, 5 c. verde (59). Molto bello. (Cert. Colla).

2.750.0002.300.000
1013*

1892-93, 2 buste affrancate con 5 c. (44) quartina, qualche difetto; 5 c. (59) quartina.

-75.000
1014*

1893, Lettera raccomandata da Castelfranco Veneto per Treviso il 22/2/93 con affrancatura quadricolore di tre diverse emissioni (39+45+47x2+5). Difettoso il 40 c.(45), da esaminare. (Cert.Chiavarello).

-1.500.000
1015*

1896, Lettera raccomandata del 1896 spedita da Gardone per Milano e ritornata al mittente a Gardone con affrancatura multicolore di quattro emissioni (T14,T15,38,45,47,48,59,61,62,63).Molto interessante. (Cert. E. Diena).

-1.200.000
1016««

1893, Umberto I, non emesso "nozze d'argento" 20 c.rosso bruno e bruno (64A). (Cert. Raybaudi).

5.000.0001.750.000
1017*

-, Floreale 20 c. (72) + Umberto 5 c. (67) , su bustina un po' rifilata in alto, da Roma per Aix les Bains, 13-08-01.

-50.000
1018««

1901, Floreale 11 valori cpl. (68/78) ottimemente centrati. (Cert. Raybaudi - Cert. R. Diena).

12.750.0002.000.000
1019*

-, Floreale 2 c. (69) frazionato diagonalmente + 1 c. (68) su cartolina commerciale filatelica da Genova per città, 25/4/16.

-50.000
1020*

1905, Floreale 2 c. (69) isolato su lettera Braille da Ariccia per Roma.

-75.000
1021««

1901, Floreale, 5 c.verde azzurro (70) coppia orizzontale.

650.000175.000
1022«

1901, Floreale, 10 c.carminio (71). (Sorani).

160.00050.000
1023««

1901, Floreale, 25 c.azzurro (73). (Sorani).

650.000100.000
1024««

1901, Floreale, gli alti valori 40 c. (74) e 50 c.malva (76) di ottima qualità. (Cert. Raybaudi).

6.875.0002.100.000
1025««

1901, Floreale 50 c. (76). Fresco e di buona qualità. (Cert. Raybaudi).

3.625.000650.000
1026«

1901, Floreale. 50 c. malva (76).

1.450.000400.000
1027*

1925, Floreale 1 Lira coppia verticale di cui l'esemplare superiore con tassello "Poste Italiane" quasi completamente mancante (77+77e) su raccomandata da Foggia per Novara, 3/2/25. Varietà rara, non conosciuta usata.

-300.000
1028«

1906, Michetti 15 c. I tipo (80), fresco e centrato.

180.000offerta libera
1029««

1906, Leoni, 10 c.rosa coppia non dentellata (82e).

300.00080.000
1030««

1908, Michetti 25 c. azzurro (83) piccolo lotto di varietà.

-100.000
1031««

1908, Michetti, 25 c.azzurro coppia non dentellata (83d).

540.000100.000
1032«

1908, Michetti, 25 c.azzurro non dent in basso (83g).

400.000100.000
1033«

1908, Michetti 40 c. non dentellato a destra (84i).

400.00090.000
1034*

1922, Michetti 40 c. (84) coppia su biglietto postale di USA da 2 c. usato come supporto, da Taormina per New York, 12/1/22. Interessante.

-60.000
1035*

1924, Michetti 50 c. violetto con dentellatura verticale fortemente spostata (85n) su busta da Vigevano per Novara, 5/7/24.

-50.000
1036µ/«

1917, Michetti 50 c. violetto (85) 7 esemplari soprastampati "Prestito Nazionale", tra cui una coppia non dentellata.

-100.000
1037««

1910, Garibaldi 4 valori cpl. (87/90). (Cert. Raybaudi).

4.350.0001.200.000
1038««

1910, Garibaldi 4 valori cpl. (87/90). (Cert. E. Diena).

4.350.0001.000.000
1039µ/«

1910, Garibaldi 3 valori (87/88+90) usati e 2 valori (89/90) nuovi, ben centrati, linguellati.

1.800.000100.000
1040««

1910, Garibaldi 5 c. verde (87) blocco di quattro, bordo di foglio in basso. Molto fresco.

600.000135.000
1041*

1910, Garibaldi 5 c. verde (87) coppia su cartolina da Calatafimi per Milano, 26/5/10. (Cert. E. Diena).

-100.000
1042*

1910, Garibaldi 5 c. (87) coppia + singolo su busta da Lentini per Catania, 22/8/10.

-250.000
1043*

1910, Garibaldi 5 c. (87) + Leoni 10 c. (82) su cartolina da Palermo per Parigi, 29/4/11. Da esaminare.

-75.000
1044«

1910, Garibaldi, i due valori con effigie grande (87/88), traccia impercettibile.

150.00050.000
1045*

1910, Garibaldi 15 c. (88) su busta da Lentini per Catania, 19/5/10.

-160.000
1046««

1910, Garibaldi, 5 c.+ 5 c.carminio effigie piccola (89).

1.350.000400.000
1047««

1910, Garibaldi, 15 + 5 c. verde effige piccola (90) leggero ingiallimento.

2.550.000300.000
1048y

1910, Garibaldi, prova di macchina del 15 + 5 c. (90) su carta brunastra, senza filigrana, senza gomma, non dentellata, stampata in grigio con diciture a penna del tipografo. (Cert. Raybaudi).

-100.000
1049««

1911-13, Unità d'Italia, 4 valori cpl.+ 3 val.soprastampati (92/95+99/101).

450.000100.000
1050µ

1911, Cinquantenario Unità 4 valori cpl. (92/95) con timbro dell'Esposizione di Torino al verso di cartolina in tema, non viaggiata.

-100.000
1051*

1911, Cinquantenario Unità d'Italia 3 valori (93-94-95) su 2 buste da Catania.

-250.000
1052««

1911, Cinquantenario Unità 2 c. dentellato 13 ½ (92a) coppia.

360.000100.000
1053««

1911, Cinquantenario Unità 5 c. dentellato 13 ½ (93a).

300.00090.000
1054««

1912, Campanile di S. Marco 2 valori cpl. (97/98).

200.00075.000
1055««

1916, Michetti, 20 c. arancio senza filigrana (107) ben centrato, bordo di foglio.

625.000200.000
1056««

1917, 15 c.grigio, non dent.angolo di foglio (108d).Molto bello.

420.000120.000
1057««/«

1919, Leoni 15 c, grigio non dentellato (108d) blocco di quattro.

1.400.000300.000
1058*

-, Michetti 40 c. bruno non dentellato a destra (84i), difettoso in basso + 20 c. arancio (109) su cartolina da Roncone (timbro di foggia austriaca) per la Boemia, 17/12/22. Da esaminare.

-150.000
1059««

1917-20, Michetti, 5 valori cpl.(108/12).

150.00050.000
1060««

1921, Venezia Giulia, 3 valori cpl. (113/15) ben centrati.

200.00075.000
1061««

1921, Annessione Venezia Giulia 15 c. non dentellato a destra (113e).

675.000170.000
1062µ

1921, Dante 3 valori cpl. (116/18) sul fronte di bella cartolina a tema, non viaggiata, con annulli I giorno, 28/9/21. (Sorani).

-80.000
1063««

1921, Dante, 15 c. grigio non emesso (116A). (Cert. Raybaudi).

350.000
1064««

1921, Dante, 15 c. grigio non emesso (116A) buona centratura.

875.000300.000
1065««

1921, Dante 15 c. grigio violetto non emesso (116Aa) gommato dal lato della stampa. Interessante. (Cert. E. Diena).

-1.000.000
1066«

1921, Dante 15 c. non emesso non dentellato orizzontalmente (116Ag).

400.000100.000
1067*

1921, Leoni 5 c. (81) su bella cartolina per Torino con a lato timbro "CASSETTE POSTALI SUI TRAM".

-50.000
1068*

1922, cartolina ufficiale del Congresso Filatelico di Trieste affrancata al verso con Vittoria 15 c. (121) ed erinnofilo, timbri commemorativi.

-50.000
1069««

1922, Congresso Filatelico, 4 valori cpl. (123/26). (Cert. Sorani).

6.000.0001.600.000
1070««

1922, Mazzini, 3 val.cpl. (128/30) + varietà "e" di cent.deformata (128g).

445.000125.000
1071µ

1923, Propaganda FIDE 4 valori cpl. (131/34). (Cert. Raybaudi).

500.000200.000
1072µ

1923, Propaganda FIDE 4 valori cpl. (131/34) su cartolina non indirizzata e non viaggiata. (Cert. Raybaudi).

-400.000
1073««

1923-25, Michetti soprastampati, 6 val.cpl.(135/40) + 8 val.cpl.(175/82).

500.000150.000
1074««

1923, Camicie nere, 3 valori cpl. (147/49).

600.000200.000
1075««

1923, Camicie nere, 3 valori cpl.(147/49).

600.000200.000
1076µ

1923, Camicie nere, 3 valori cpl. (147/49). (Cert. Raybaudi).

450.000180.000
1077*

1923, Camicie nere 3 valori cpl. (147/49) su busta non viaggiata, annullo "Roma-Ministero Guerra", 17/11/23. (A. Diena).

900.000200.000
1078««

1923, Manzoni, 6 valori cpl. (151/56). (G. Oliva - Cert. E. Diena).

4.000.0001.200.000
1079««

1923, Manzoni, 5 lire non dentellato (156d) angolo di foglio. Ingiallimenti diffusi, da esaminare.

3.750.000650.000
1080««

1923, Manzoni, 5 lire non dentellato (156d). (Cert. Raybaudi - G. Oliva).

3.750.000600.000
1081µ

1923, Michetti 60 c. azzurro (157) blocco di dieci, usato. Raro.

-500.000
1082««

1924, Vittoria soprastampati, 4 valori cpl. (158/61).

300.000100.000
1083««

1924, Crociera Italiana, 7 valori cpl. (162/68).

500.000150.000§£
1084««

1924, Crociera Italiana 7 valori cpl. (162/68).

500.000150.000
1085««

1924, Crociera Italiana, 7 valori cpl. (162/68) in blocchi di quattro.

2.100.000800.000
1086*

1925, Floreale 25 su 45 c. (177) striscia verticale di tre + 1 lira (77) + Leoni 5 c. (81) su raccomandata da Taranto per Novara, 23/5/25.

-200.000
1087*

1925, Floreale 1,75 Lire su 10 Lire (182) + Leoni 5 c. (81) su raccomandata da Savona per Novara, 8/5/25.

-100.000
1088««

1925-26, Giubileo del Re, 6 valori cpl. (186/91).

735.000250.000
1089«

1925, Giubileo 1 lira non dent. (187e) in coppia, bordo di foglio a sinistra.

440.000100.000
1090««

1926, S. Francesco lire 1,25 dentellato 13 ½ (196). (Cert. E. Diena).

3.000.000900.000
1091««

1926, S. Francesco 1,25 lire dentellato 13 ½ (196). (Cert. R. Diena).

3.000.000600.000
1092««

1926-30, Le tre emissioni della Milizia, (206/09 - 220/23 - 272/75).

520.000150.000
1093««

1926-1930, Le tre emissioni della Opera Previdenza Milizia (206/09-220/23-272/75).

520.000150.000
1094««

1927-29, Vittorio Emanuele III, (214/17-218-224/25-240/41).

250.00080.000
1095*

1927, 2 buste apposite per Elezioni Pubbliche: una da Torino per Cuorgné in franchigia; l'altra da Trani per Torino c/assegno affrancata con Michetti 20 c. (204) + parmeggiani 50 c. (218) striscia di tre.

-50.000
1096*

1928, Effigie 2,65 lire (217) + 1,75 lire (214) + (77+82) su assicurata da Firenze per Cetina, 15/9/28.

-400.000
1097µ

1928, Milizia II, due valori (221-23) usati. (Sorani - Raybaudi).

320.000100.000
1098««

1928, Emanuele Filiberto, 13 valori cpl. (226/38).

1.450.000500.000
1099««

1928, Em. Filiberto 13 valori cpl. (226/38), ben centrati.

1.450.000500.000
1100««

1928, Em:Filiberto 20 cent.bruno e oltremare dent.11 (226) in blocco di quattro con doppia dent.orizzontale in alto. (Cert. Sorani).

-300.000
1101y

1928, Emanuele Filiberto, 30 c.verde e bruno con centro capovolto e spostato (228a) nuovo senza gomma con assottigliamento. Grande rarità. (Cert.Colla).

75.000.0005.000.000
1102µ

1928, Emanuele Filiberto, 30 c.verde e bruno con centro capovolto e spostato (228a) esemplare difettoso.

11.000.000500.000
1103y

1928, Emanuele Filiberto, 5 lire prova di macchina (229) non gommata e non dentellata. (Cert. Raybaudi).

475.000150.000
1104µ

1928, Emanuele Filiberto, 10 l. e 20 l. (237/38). (Cert. Raybaudi).

1.700.000500.000
1105*

1929, Cinquantenario della morte di V.E.II 50 + 10 c. (239) isolato su busta da Monsano per Ancona, 4/6/29. (Unif. Storia Postale Lire 500.000).

-100.000
1106««

1929, Vitt.Emanuele III, lire 1,75 bruno dentellato 13 ½ (242) margine di foglio in basso di musura leggermente più grande del normale. Grande rarità in ottimo stato di conservazione. 1,75 bruno (Cert. A. Diena - Cert. Raybaudi).

75.000.00030.000.000
1107««

1929/42, Imperiale, 22 valori cpl.(242A/61).

165.00050.000
1108*

1929, Floreale 25 c. (200) 3 esemplari + Michetti 20 c. violetto (204) + Parmeggiani 50 c. (255) coppia + Imperiale 15 c. (246) coppia, su raccomandata da lecco per Ancona, 28/6/29. Non comune affrancatura di 4 emissioni.

-100.000
1109««

1929, Imperiale 30 c. striscia verticale di 3 di cui un esemplare con stampa evanescente (249+249+249b ).

-100.000
1110««

1929, Montecassino, 7 valori cpl.(262/68).

200.00070.000
1111««

1929, Montecassino, 7 valori cpl. (262/68).

200.00065.000
1112µ

1930, Milizia III, 4 valori cpl. (272/75). (Sorani).

325.000100.000
1113««

1930, Ferrucci, 8 valori cpl.(276/80+A).

160.00050.000
1114««

1930, Virgilio, 13 valori cpl. (282/90 + A).

1.300.000450.000
1115««

1930, Virgilio, 13 valori cpl.(282/90 + A).

1.300.000400.000
1116««

1931, S. Antonio, 8 valori cpl. (292/99).

700.000225.000
1117««

1931, S.Antonio, 8 valori cpl. (292/99).

700.000200.000
1118««

1931, S. Antonio 75 c. dentellato 12 (299).

350.00090.000
1119««

1932, Dante Alighieri, 19 valori cpl. (303/14 + A26/31 + A41).

825.000275.000
1120««

-, Dante Alighieri, 19 valori cpl.(303/14+A26/31+A41).

825.000275.000
1121««

1932, Garibaldi, 17 valori cpl.(315/24+A).

775.000250.000
1122««

1932, Garibaldi, 17 valori cpl. (315/24+A32738).

775.000250.000
1123««

1932, Marcia su Roma, 20 valori cpl. (325/40+A42/43+E17/18).

687.000225.000
1124««

1932, Marcia su Roma, 20 valori cpl.(325/40+A42/43+E17/18).

687.500.000220.000
1125*

1923, Decennale 30 c. (330) 5 esemplari su raccomandata da Palermo per città, 1/9/33.

-40.000
1126*

1933, Decennale 2,75 lire (339) su raccomandata da Maia Bassa per Perth (Western Australia), 7/1/33. (R. Diena).

-100.000
1127««

1934, Calcio, 9 valori cpl.(357/61+A).

1.200.000400.000
1128««

1934, Mondiali di Calcio, 9 valori cpl.(357/61+A).

1.200.000400.000
1129««

1934, Medaglie al valore, 20 valori cpl. (366/76+A74/82).

625.000200.000
1130««

1934, Medaglie al valore, 20 valori cpl. (366//766+A).

625.000200.000
1131««

1835, Pro Opera Milizia, 5 valori cpl. (380/83+A).

200.00065.000
1132««

1935, Salone Aeronautico 4 valori cpl. (384/87).

900.000300.000
1133««

1935, Salone Aeronautico, 4 valori cpl. (384/87).

900.000300.000
1134««

1935, Bellini, 11 valori cpl. (388/93+A).

825.000275.000
1135««

1935, Bellini, 11 valori cpl. (388/93+A90/94).

825.000275.000
1136««

1936, Orazio, 13 valori cpl. (398/405+A).

775.000250.000
1137««

1936, Orazio, 13 valori cpl. (398/405+A95/9).

775.000250.000
1138««

1937, Colonie estive, 16 valori cpl.(406/15+A).

1.000.000300.000
1139««

1937, Colonie Estive, 16 valori cpl. (406/15 + A100/05).

1.000.000300.000
1140««

1937, Augusto, 15 valori cpl. (416/25+A).

950.000300.000
1141««

1937, Augusto, 15 valori cpl.(416/25+A106/110).

950.000300.000
1142*

1938, Augusto 1,75 + 1 lira lilla (424) isolato su espresso da Sinalunga per Bari, 5/10/38.

-200.000
1143*

1939, Augusto 1,75 + 1 lira (424) + 50 c. (A.11), busta aerea da Firenze per Tobruk, 26/4/39.

-150.000
1144««

1937, Uomini Illustri, 10 valori cpl. (426/35).

150.00050.000
1145««

1938, Impero, 16 valori cpl. (439/44+A).

425.000150.000
1146««

1938, Impero, 16 valori cpl. (439/48+A111/16).

425.000150.000
1147*

1940, cartolina da Venezia per Messina affrancata con 10 c. Imperiale, con data "10 GIUGNO 1940", dichiarazione di guerra.

-50.000
1148««

1941, Asse Roma-Berlino, non emessi 3 valoli cpl . (457A/C).

330.000100.000
1149««

1941, Asse Roma-Berlino, non emessi 3 valori cpl. (457A/C).

330.00050.000
1150«

1941, Propaganda antifascista, 25c. e 50c verdi. Gomma da esaminare.

-1.000.000
1151««

1917-27, Posta aerea, la sequenza del periodo (1/9), molti valori ottimamente centrati.

800.000+240.000
1152y

1928, Posta aerea, prova d'archivio dell'80 c. (P3A) coppia verticale.

950.000200.000
1153««

1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire (25). (Cert. E. Diena).

1.400.000500.000
1154««

1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire celeste e grigio (25). (Cert.Bolaffi).

1.400.000500.000
1155µ

1932, Posta aerea, Pro Dante 4 valori (26-27-28-29) in fogli di 50 timbrati (francobolli con gomma.

4.500.000800.000
1156««

1932, Posta aerea, Dante Alighieri 100 lire carta sottile (41a).

600.000200.000
1157««

1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50).

400.000150.000
1158««

1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50).

400.000100.000
1159««

1933, Posta aerea, trittici della Crociera Nord Atlantica (51/52) le 20 coppie con le 20 sigle.

20.200.0004.000.000
1160««/«

1933, Posta aerea, trittici della Crociera Nord Atlantica lotto di n.5 valori da lire 19,75 sigla "I-BALB" (1 con traccia di linguella) + n.27 valori da lire 44,75 sigla "I-BORG" (2 con traccia di linguella) + n.5 valori da lire 44,75 sigle "I-ROVI" "I-LONG" "I-QUES".

19.525.0005.000.000
1161««

1933, Posta aerea, Trittico I - BORG con ciuffo (51Da).

1.700.000500.000
1162««

1933, Posta aerea, trittico "I - RECA" lire 19,75 (51Q).

450.000150.000
1163««

1933, Posta aerea, trittico "I - RANI" lire 44,75 (52P).

550.000150.000
1164««

1934, Posta aerea, Decennale di Fiume 9 valori cpl. (60/68) in coppie con interspazio con effigie di D'Annunzio.

-150.000
1165««

1934, Posta aerea, volo Roma-Buenos Ayres 4 valori cpl. (56/59) + volo Roma-Mogadiscio 6 valori cpl. (83/88).

275.00070.000
1166««

1933, Posta aerea, volo Roma-Mogadiscio 6 valori cpl. (83/88).

200.00075.000
1167««

1933, Posta aerea, volo Roma-Mogadiscio 6 valori cpl. (83/88).

200.00065.000
1168««

1935, Posta aerea, Bellini 5 valori cpl. (90/94).

275.00090.000
1169««

1936, Posta aerea, Orazio 5 valori cpl. (95/99).

225.00060.000
1170««

1937, Posta aerea, Colonie estive 6 valori cpl. (100/105).

350.000110.000
1171««

1937, Posta aerea, Colonie estive 6 valori cpl. (100/105).

350.000100.000
1172««

1938, Posta aerea, Augusto 5 valori cpl. (106/10).

400.00090.000
1173«

1875, Servizio, l'emissione 8 valori cpl. (1/8) ben centrati.

500.000150.000
1174*

1876, Servizio 0,20 lacca (3) su piego da Patti per Sinagra, 30 DICEMBRE 1876, penultimo giorno d'uso. Interessante.

-100.000
1175*

1876, Servizio, 13 pieghi affrancati con 0,20 (3) tutti usati nel dicembre '76, ultimo mese d'uso, tutte date diverse dal 12 al 28 dicembre. Interessante.

-100.000
1176««

1933, Servizio aereo, trittico soprastampato "Servizio di Stato" (1). (Cert. Raybaudi).

6.750.0003.000.000
1177««

1933, Servizio aereo, trittico soprastampato "Servizio di Stato" (1). (Cert. Raybaudi).

6.750.0002.000.000
1178¤

1933, Servizio aereo, Trittico "Servizio di Stato" (1) su mezza busta per New York (timbro d'arrivo). (A. Diena - Donnini - Longhi). (Cat. per usato 20.000.000).

-11.500.000
1179««

1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia "coroncina" (2) bordo di foglio, ottima qualità. (Cert. Raybaudi).

2.500.0001.000.000
1180««

1934, Servizio aereo, 10 lire coroncina (2). (Cert. E. Diena).

2.500.000600.000
1181««

1903-33, Espressi, la sequenza dei valori emessi (1/16) senza il n. 8.

480.000125.000
1182*

1920, Espressi 25 c. (1) coppia + Michetti 25 c. (83) con annullo lineare "CATANZARO" su busta per Bologna. (Raybaudi - Caffaz).

-100.000
1183««

1903, Espressi, 25 c. non dentellato (1a).

750.000170.000
1184««

1920, Espressi, 50 c. rosso (4) foglio di 50 esemplari con margini.

625.000120.000
1185««

1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8).

700.000300.000
1186««

1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8). (E. Diena).

700.000250.000
1187««

1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8).

700.000200.000
1188*

1934, Espresso 1,25 lire (15) isolato su biglietto urgente di servizio da Enna per Centuripe, 27/2/34. Non comune.

-150.000
1189««

1913-33, Posta pneumatica, l'emissione cpl.di 15 valori (1/15).

540.000150.000
1190««

1928-30, Recapito autorizzato, i 3 valori emessi (1/3), il n.1 con bordo di foglio.

95.00030.000
1191««

1914-22, Pacchi postali, 13 valori cpl. (7/19).

2.500.0001.000.000
1192««

1914-22, Pacchi postali, 13 valori cpl. (7/19).

2.500.000700.000
1193«

1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia 13 valori cpl. (7/19).

1.000.000400.000
1194««

1923-32, Pacchi postali, Soprastampati 4 valori cpl. (20/23) + 12 valori (24/35).

115.00030.000
1195«

1946, Pacchi postali, senza fasci al centro 6 valori cpl. (60/65).

250.000100.000
1196«

1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1). (Cert. E. Diena).

4.500.0001.800.000
1197«

1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1).

4.500.000900.000
1198«

1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1). Da esaminare. (Cert. Caffaz).

4.500.000800.000
1199*

1869, Segnatasse 10 c. giallo (1) annullato a punti su stampato da Ferrara per città 16/9/69. Interessante anche per l'uso tardo, poiché dal maggio '69 gli avvisi di tasse venivano spediti in franchigia. (Cert. Raybaudi).

-300.000
1200*

1888, Segnatasse 10 c. ocra (1a) con annullo a punti di Fontanellato, su letterina locale, 17/9/68.

-250.000
1201*

1866, Segnatasse 10 c. ocra (1a) coppia verticale non annullata, su lettera da Vetralla per Orvieto affrancata con Pontificio 2 bay (3), 6/5/66.

-150.000
1202*

1866, Lettera da Roma per Livorno il 31/3/66 affrancata con 5 baj rosa (6) tassata per 20 cent. con l'applicazione di una coppia del segnatasse d'Italia 10 c.giallo (1).

-200.000
1203««

1869, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (2) decentrato come di consueto. (Cert. E. Diena).

18.000.0004.500.000
1204«

1869, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (2) di buona centratura. (Cert. R. Diena).

9.000.0001.750.000
1205*

1877, Segnatasse 2 c. (4) isolato su piego da Breno per Vezza d'Oglio insufficientemente affrancato con 1 c. (T14), 18/8/77.

-700.000
1206*

1880, 1 c. + 2 c. + 5 c. (3+4+5) su circolare affrancata con 2 c. su 1,00 (33) da Rieti per città, 24/6/80. La circolare era già stata spedita senza tassazione. (Cert. E. Diena).

-250.000
1207*

1870, Segnatasse 30 c. (7) su letterina da Roma per Castellazzo, 5/5/70. Francobollo annullato con doppio cerchio di Castellazzo e "Annullato" corsivo. Da esaminare.

-50.000
1208«

1870, Segnatasse, 50 c. ocra e carminio (9). (Cert. Raybaudi).

1.500.000400.000
1209*

1872, Segnatasse, 2 lire (12) + 30 c. (7) difettoso su lettera da Valparaiso per Genova il 15/8/72. Da esaminare.

1.900.000150.000
1210µ

1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno con cifra capovolta (14b). (Cert. E. Diena).

750.000200.000
1211µ

1874, Segnatasse, 10 lire cifra bruna capovolta (14b). (G. Oliva).

700.000150.000
1212««

1884, Segnatasse, 2 valori cpl. (15/16).

550.000150.000
1213««

1884-03, Segnatasse, Alti valori (15/16+31/32).

1.050.000300.000
1214«

1890-91, Segnatasse, 3 valori cpl. "mascherine" (17/19). (Cert. Raybaudi).

4.500.0001.000.000
1215«

1890-91, Segnatasse, soprastampati "mascherine" 3 valori cpl. (17/19).

4.500.000900.000
1216*

1891, Segnatasse 10 c. su 2 c. "mascherina" (17) coppia verticale su piego da Barge per Bagnolo Piemonte, 14/10/91.

750.000150.000
1217««

1890-94, Segnatasse, 9 valori cpl. (20/28).

1.600.000500.000
1218«

1890-94, Segnatasse, 6 valori con cifre capovolte (20a/26a) senza 24a.

900.000200.000
1219«

1890, Segnatasse 60 c. con cifra capovolta (26a). (Raybaudi).

700.000150.000
1220««

1903, Segnatasse, 2 valori cpl. (31/32).

500.000175.000
1221«

1903, Segnatasse, 2 valori cpl. (31/32).

250.000100.000
1222««

1903-24, Segnatasse, 3 valori (29/30-33).

970.000300.000
1223«/««

1870-94, Segnatasse, lotto di 11 pezzi, notati i n.(13 - 17). Buona qualità.

1.000.000200.000
1224««

1924, Segnatasse vaglia, 6 valori cpl. (1/6).

660.000200.000
1225«

1924, Segnatasse vaglia, cifre del valore in nero 6 val.cpl. (1/6).

330.000150.000
1226««

1913-25, Servizio commissioni, le due emissioni (1/3-4/6).

1.150.000350.000
1227««

1913, Servizio commissioni, 3 valori cpl.(1/3).

550.000150.000
1228µ

1913, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3). (Cert. B. S. Oliva).

700.000250.000
1229««

1925, Servizio commissioni, soprastampati 3 val.cpl. (4/6).

600.000200.000
1230««

1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1).

850.000250.000
1231*

1909, Floreale 50 c. (76) coppia all'interno di libretto di Ricognizione postale da Napoli, 23/6/09. Non comune. (Chiavarello).

-200.000
1232««

1943, Franchigia militare, Anfiteatro foglietto completo di sei esmplari in colore azzurro oltremare (1).

2.750.000900.000
1233*

1921, BLP, 20 c. soprastampa litografica I tipo (2) su busta 16^ serie Lazio, nuova. (R. Diena).

1.100.000350.000
1234«

1921, BLP, 25 c. (3) + 40 c. (4) soprastampa litografica I tipo. Il 40 c. da esaminare.

500.000100.000
1235«

1922-23, BLP, soprastampa litografica II tipo 5 esemplari (5-6-8-9-10).

3.350.000500.000
1236««

1922, BLP, 15 c. grigio, soprastampa litografica II tipo in azzurro (6). (Cert. Raybaudi).

2.750.0001.200.000
1237««

1922, BLP, 20 c. arancio con soprastampa litografica del II tipo (7). (Em. Diena - Raybaudi).

2.500.0001.000.000
1238«

1922-23, BLP, 20 c.arancio soprastampa nera (7a) ben centrato.

1.250.000+500.000
1239««

1922, BLP, 20 c. arancio soprastampa litografica III tipo capovolta (7b). (Cert. Raybaudi).

2.700.000750.000
1240««

1922, BLP, 60 c.carminio con soprastampa litograficadel II tipo (11), ben centrato. (Cert. Raybaudi).

10.500.0004.000.000
1241««

1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 60 c. carminio (11). (G. Oliva - Cert. Sorani).

7.000.0002.500.000
1242««

1922, BLP, 1 lira con soprastampa litografica del II tipo (12). Bellissimo esemplare. (Cert. Raybaudi).

18.000.0005.000.000
1243«

1923, BLP, soprastampa tipografica III tipo 4 valori (13-16-17-18).

1.500.000300.000
1244«

1923, BLP, terza emissione 10 c.rosa, due esemplari con soprast.azzurra e bruna (13a+13b).

300.00075.000
1245««

1923, BLP, 20 c. arancio con soprastampa del III tipo (15). (G. Oliva - Raybaudi).

1.000.000250.000
1246«

1923, BLP, terza emissione 25 c.azzurro (16) ben centrato.

750.000250.000
1247««

1921-23, BLP, 6 esemplari con varietà. Cinque firmati, da esaminare.

-300.000
1248«/y

1921, BLP, piccolo lotto 20 c. arancio (2) senza gomma piena + alcuni valori.

1.200.000150.000
1249««

1924-25, Pubblicitari, l'emissione completa di 21 valori (1/21). (Cert.Raybaudi per i n.13 e 19).

26.000.0008.000.000
1250«

1924, Pubblicitari, 10 esemplari + 25 c. TAGLIACOZZO soprastampato "SAGGIO" non conteggiato.

725.000+200.000
1251««

1924, Pubblicitari, 25 c. "COEN" (4), esemplare ben centrato.

450.000150.000
1252«

1924, Pubblicitari, 25 c. "PIPERNO" (6). (Cert. E. Diena).

2.600.000500.000
1253««

1925, Pubblicitari, 25 c. "REINACH" (7) ben centrato.

450.000150.000
1254««

1925, Pubblicitari, 25 c. azzurro e verde "REINACH" (7).

300.000100.000
1255««

1924, Pubblicitari, 25 c. "TAGLIACOZZO" (8). (Cert. Raybaudi).

2.250.000700.000
1256««

1924, Pubblicitari, 30 c. COLUMBIA (9) + 50 c. SIERO CASALI (15).

180.00060.000
1257«

1924, Pubblicitari, 50 c. "COEN" (10) piega orizzontale tra effigie e vignetta. Da esaminare. (Cert. A. Diena).

2.600.000300.000
1258*

1825, Pubblicitari 50 c. COEN (10) su busta da Palermo per Alessandria, 27/2/25. (E. Diena).

475.000100.000
1259*

1924, Pubblicitari, 50 c. Tagliacozzo (17) coppia + singolo, con perforazione "B.I." su busta della Banca d'Italia da Roma per Novara, 12/11/24. Rarità.

-500.000
1260««

1925, Pubblicitari, 50 c. TANTAL (18).

900.000350.000
1261««

1924, Pubblicitari, 1 lira bruno verde e oltremare COLUMBIA (19). (Cert. Raybaudi).

2.250.000900.000
1262«

1924, Pubblicitari, 1 lira "COLUMBIA" (19). (Cert.G.Bolaffi).

1.125.000400.000
1263*

1925, Pubblicitari, 1 Lira Columbia + 50 c. Columbia (19+11) su busta commerciale raccomandata da S. Remo per Novara, 19/1/25. Rarità del settore.

6.375.0001.500.000
1264*

1924-25, Pubblicitari, 9 buste affrancate con Pubblicitari vari. Notato 25 c. ABRADOR. Qualche mista, da esaminare.

-250.000
1265««

1924, Parastatali, Associazione Biblioteche Bologna 4 valori cpl.(1/4).

350.000100.000
1266««

1924, Parastatali, Cassa Naz. Assic. Inf. Lavoro, 7 valori cpl. (17/23).

400.000120.000
1267««

1924, Parastatali, Cassa Naz. Assicuraz. Sociali, 6 valori cpl. (24/29).

600.000200.000
1268««

1924, Parastatali, Federaz. Italiana Biblioteche Popolari, 4 valori cpl. (34/37).

600.000200.000
1269««

1924, Parastatali, Gruppo d'Azione Scuole - Milano, 4 valori cpl. (38/41).

450.000120.000
1270««

1924, Parastatali, Opera Italia Redenta - Roma, 4 valori cpl. (46/49).

750.000250.000
1271*

1924, Parastatali, "Ufficio Nazionale Colloc. Disoccup." 50 c. (66) su busta da Novara per città, 30/7/24.

-100.000
1272*

1924, Parastatali, soprastampati "Assoc. Naz. Mutil. Inv. Guerra Roma" 50 c. (74) su busta da Livorno per Novara, 30/7/24. Qualche ingiallimento.

-50.000
1273*

1924, Parastatali, soprastampati "Assoc. Naz. Mutil. Inv. Guerra Roma" 50 c. (74) + Espresso 60 c. (7) su busta da Torino per Novara, 3/7/24. Non comune.

-500.000
1274y

1924, Parastatali, prova di stampa del 3 lire lilla senza nome dell'Ente, non dentellato e senza gomma. Non comune. (Cert. Colla).

-150.000
LOTTI REGNO D'ITALIA
1275*

1861-63, una ventina di lettere dello stesso archivio commerciale, in parte affrancate con 20 c. Sardegna, in parte con 15 c. (11).

-300.000
1276¤/µ

1862, 40 c. dent. (3) due esemplari (uno non dent. in basso) su 2 frammenti. In aggiunta 6 esemplari di Ducati di discreta qualità (per circa 1.100.000 incluso 5 gr. Province Napoletane lilla) ma non considerati. Da esaminare.

750.000100.000
1277«/y

1862-63, piccolo lotto di 10 pezzi interessanti per qualità e varietà. Da esaminare.

-250.000
1278*

1863, una trentina di lettere con 15 c. (11-12-13) e 5 circolari con Sardegna stampati. Qualità mista da esaminare.

-300.000
1279*

1863, un centinaio di lettere dello stesso archivio commerciale affrancate con 15 c. (12-13). Qualità mista, qualcuna del dicembre '63. Necessario esame.

-300.000
1280*

1863-67, una quarantina di lettere con varie affrancature + una decina di bustine col 2 c. (T15). Interessante, da esaminare.

-200.000
1281*

1865, 4 lettere da Firenze a Livorno affrancate con i 3 tipi dei 20 su 15 c. (23-24-25) e con 60 c. (L21) triplo porto.

-100.000
1282*

1867-80, 50 lettere, quasi tutte affrancate con 2 esemplari del 10 c. (L17-T17) con qualche varietà di annulli numerali a punti. Da esaminare.

-200.000
1283*

1875-76, Servizio, pacchetto di pieghi di Prefettura, in parte affrancati con 0,20 (3) in parte in franchigia, area siciliana. Da esaminare.

-100.000
1284*

1886-1963, 22 buste con affrancature comuni, tutte con intestazione di Ministeri vari al verso e decorazioni in rilievo, qualcuna di periodo repubblicano.

-50.000
1285*

1905-24, 4 buste ed 1 cartolina con belle intestazioni di Hotel (4 viaggiate per l'estero, una per l'Italia) + altre 6 buste di Regno e Repubblica.

-50.000
1286««

1905-26, Floreale, piccolo lotto composto da: (P78 coppia-79-91-150-200/3).

1.825.000400.000
1287««

1906, Michetti 15 c. grigio nero, piccolo lotto composto da: (80-86-96-96-96f-106). (Cert. E.Diena per il n.86).

3.450.000600.000
1288««/«

1906-23, Michetti, piccolo lotto di varietà.

-200.000
1289««/«

1930-41, lotto di emissioni, alcune linguellate (non calcolato Virgilio posta aerea, un valore difettoso). Da esaminare.

2.265.000150.000
1290*

-, V.E.II, 9 pezzi con affrancature varie, alcune interessanti. Da esaminare.

-100.000
1291*

-, 12 lettere + un frammento con affrancature varie periodo Vittorio Emanuele II. Inoltre 3 pieghi con affrancature bicolori di Floreale. Da esaminare.

-100.000
1292*

-, periodo V.E.II, 8 letterine (+ una con francobollo tolto), tra cui 10 c. isolato per la Svizzera.

-100.000
1293

-, piccolo lotto di buste, montate su fogli quadrettati, con descrizione. Materiale comune, notato frontespizio con Sardegna 40 c. x 2 + 20 c. 1857 da Genova per Rio de Janeiro.

-150.000
1294*

-, 25 pezzi periodo V.E.II e Umberto I, varietà di annulli.

-150.000
1295*

-, oltre 130 pezzi da V.E.II (in maggioranza) a V.E.III con discreta varietà di annulli, ma qualità quasi totalmente difettosa. Necessario esame.

-150.000
1296*

1859-93, un centinaio di buste periodo V.E.III, affrancature e annulli vari, alcune in periodo Regno di Sardegna. Interessante, qualità mista, da esaminare.

-750.000
1297*/¤

-, piccolo lotto da esaminare.

-350.000
1298*

-, Umberto I, 13 pieghi con francobolli con bordi di fogli + un frammento con 10 c. Floreale con bordo integrale.

-80.000
1299

-, pacchetto di ricevute postali con timbri vari soprattutto del periodo Vittorio Emanuele II e Umberto I. Da esaminare.

-offerta libera
1300«/y/««

-, piccola sequenza di valori, soprattutto Umberto I. Necessario esame.

5.000.000200.000
1301*

-, 13 buste (2 di RSI) con annulli o timbri particolari, periodo V.E.III + una busta intestata "Critica Fascista"

-100.000
1302*

-, V.E.III, 8 pezzi con varietà: 6 (Leoni e Floreale) con dentellature spostate; 2 con il 20 su 15 c. Michetti (106) con soprastampa spostata in basso. Da esaminare.

-100.000
1303*

-, V.E.III, 11 buste o cartoline commerciali con pubblicità. Notata una della rivista "Il Futurismo". Interessante, da esaminare.

-100.000
1304*

-, V.E.III, interessante lotto di 51 tra buste e pieghi affrancate generalmente con Floreale e Michetti, con varietà di tariffe e combinazioni, tricolori, miste, ecc. Insieme meritevole di esame.

-300.000
1305*

-, pacchetto di ca. 110 buste periodo V.E.III, affrancate con ordinari (Floreale, Leoni, Michetti) varie combinazioni + qualche tassata.

-150.000
1306

-, lotto di 36 pezzi (qualche frammento) con affrancature varie, periodo Vittorio Emanuele III. Qualche pezzo di Jugoslavia. Insieme di discreto interesse, da esaminare.

-150.000
1307µ

-, V.E.III, miscellanea di usati, ripetuti, su album artigianale. Da esaminare.

-80.000
1308*

-, oltre 90 buste anni '20, corrispondenza Banca d'Italia, con interessante varietà di affrancature, soprattutto Michetti soprastampati, Imperiale fino a 3,70 Lire, pochissimi commemorativi. Alto valore di catalogo, da esaminare. Nel lotto anche 5 buste straniere, comuni.

-600.000
1309¤

-, pacchetto di frontespizi anni '20 con piacevoli affrancature di ordinari, alcuni di Colonie, vari con alcuni francobolli dell'affrancatura ritagliati. Da esaminare.

-100.000
1310««

1930-42, 7 esemplari di serie commemorative con soprastampa "SAGGIO".

-150.000
1311µ/«

-, classificatore con materiale generalmente usato, ripetuto. Buon valore di catalogo, da esaminare.

-300.000
1312*

-, piccolo lotto di cartoline commerciali con pubblicità + alcuni interi postali, tutti viaggiati. Interessante, 31 pezzi, quasi tutti fine '800.

-50.000
1313µ

-, lotto di alcuni esemplari usati ripetuti più volte. Necessario esame.

-100.000
1314«

-, piccolo lotto con segnatasse e vari. Da esaminare.

-800.000
1315*

-, Servizio, oltre 140 pieghi con qualche affrancatura multipla. Qualità mista, da esaminare.

-100.000
1316*

1925-44, 3 ricevute/moduli con francobolli usati fiscalmente. Tutti (Caffaz).

-200.000
Indice Catalogo